loader image

Esplora l'Abruzzo

Vi aiutiamo a scoprire meglio la nostra regione

ESPLORA

San Vito Chietino

San Vito Chietino è una collina che si allunga fino al mare, affacciata sull’Adriatico nella costa dei trabocchi da cui si può osservare un orizzonte ampissimo che va dal mare agli Appennini. Qui Gabriele D’Annunzio ha ambientato il celebre romanzo “trionfo della Morte”, definendo questa cittadina” il paese delle ginestre”.

Luogo certamente di grande impatto è il Belvedere Guglielmo Marconi, un punto panoramico, una terrazza sul mare con i trabocchi su un lato e con la majella e il gran sasso dall’altro.
Poco lontano dalla marina di San Vito, invece, troviamo l’eremo D’Annunziano, il quale è stato rifugio letterario e amoroso di Gabriele D’Annunzio che vi soggiornò nell’estate del 1899.

Attualmente è utilizzato come casa museo Gabriele D’Annunzio e può essere visitato su richiesta.

ESPLORA

Costa dei Trabocchi

La costa dei trabocchi è un tratto di costa del litorale abruzzese di circa 40 km tra Ortona e Vasto, che prende il nome dalla diffusa presenza sul litorale di trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitta risalenti al diciottesimo secolo.

Alcuni di questi trabocchi sono stati trasformati in ristoranti, mentre altri sono aperti alle visite. Il modo migliore per poterli ammirare è quello di percorrere la famosa “Via Verde”, una pista ciclo-pedonale immersa nella natura, a due passi dal mare, che percorre l’intera costa.

ESPLORA

Riserva Naturale Punta Aderci

La riserva naturale punta Aderci, con l’omonimo promontorio roccioso, tutela uno dei tratti più suggestivi e spettacolari del litorale abruzzese. È stata la prima riserva a essere istituita in Abruzzo nella fascia costiera (1998).

La riserva di estende per circa 285 ettari di spiaggia di sabbia chiara e sottile che degrada dolcemente nel mare limpido e cristallino, ideale per itinerari in canoa e immersioni. Sovrastante la spiaggia è possibile percorrere un sentiero panoramico in quota ( 20 m s.l.m.) di circa 3 km, che consente di scoprire, a piedi o in bicicletta, un paesaggio unico articolato in ampie pinete sul mare, vallate e tratti di macchia mediterranea.

Presso il punto informativo della riserva, sulla spiaggia di punta penne, aperto durante tutto il periodo estivo, è possibile noleggiare canoe per scoprire la costa o affittare mountain bike per addentrarsi tra le dune e i tanti sentieri presenti.

ESPLORA

Parco Nazionale della Majella

Il parco nazionale della majella è considerato uno dei polmoni verdi della regione Abruzzo, ovvero un oasi naturale che presenta diverse specie vegetali, rare specie di animali, alte vette e innumerevoli itinerari da percorrere a piedi, in bici o a cavallo.

Offre infatti, un ambiente straordinario per gli amanti del trekking, con sentieri adatti a tutti i livelli. Il parco è una località che si può frequentare in ogni stagione dell’anno. Se durante i mesi estivi si possono fare escursioni e attività all’aria aperta, in inverno, il parco della majella è un paradiso per gli sciatori.

Qui, infatti, sono presenti ben 5 stazioni sciistiche che danno la possibilità di praticare sci alpino, sci di fondo e snowboard.